martedì 22 gennaio

Laboratorio dalle ore 11 alle ore 13
#Laboratorio
LEGO LAB
Laboratorio artistico per bambini dai 7 ai 10 anni
I famosi mattoncini colorati sono utilizzati per “pensare con le mani” e stimolare un apprendimento esperienziale, anche attraverso un coinvolgimento multisensoriale (rumori, suoni e immagini).
da mercoledì 23 a venerdì 25 gennaio

Black Room dalle ore 10 alle ore 20
#Performance/Incontro
Paolo Coteni, Elio Corsi e Ottavia Coteni
Incontri clandestini dell’arte #1
Cinque incontri tra arte e suono a cura di Quaderni del Silenzio e Archivio Silenzio
in collaborazione con RAM radioartemobile
Giuseppe Chiari
Con-Tro
Un allestimento multimediale che gioca con il suono e con le opere di Chiari, e un incontro con Giancarlo Cardini.
giovedì 24 e venerdì 25 gennaio

Salone dei Forum
24 gennaio dalle ore 15 alle 19, 25 gennaio dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
#Forum
Rebirth Forum Roma
a cura di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS
Una serie di dibattiti finalizzati alla definizione e successiva realizzazione di azioni concrete, in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, aperti ad organizzazioni che già operano in un territorio sulla base di una propria vocazione alla responsabilità e all'azione diretta.
Il Rebirth Forum si ispira ed è diretta emanazione del Progetto Artistico TERZO PARADISO di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Onlus, e dei concetti di Trinamica e Demopraxia.
venerdì 25 gennaio

Auditorium ore 18
#Incontro
Marcello Fonte
Notti Stellate
L’«eroe maldestro eppure pieno di candore», protagonista del film “Dogman” di Matteo Garrone, presenta la sua autobiografia “Notti Stellate” (Einaudi 2018): dalle baracche della periferia di Reggio Calabria, la vita di un ragazzino «troppo povero per sognare un riscatto, ma così capace di meraviglia che non può non cercarlo con tutto sé stesso».
sabato 26 gennaio

Auditorium ore 17
#Lectio Magistralis
Adrian Paci
Spostamenti e aperture
domenica 27 gennaio

Sala Cinema ore 11
#Lectio Magistralis
Sandro Scarrocchia
Il memoriale italiano di Auschwitz e la crisi della cultura di tutela
Le complesse vicende del "monumento alla deportazione italiana" installato nel blocco 21 di Auschwitz nel 1979 e smantellato nel 2016, perché ritenuto inadatto dal clima revisionista dei governi polacchi, per esser trasferito a Firenze. Una questione di politica internazionale mancata e un "declassamento" difficile da spiegare, per una riflessione sul revisionismo storico e sulla censura dell’arte.

Auditorium ore 17
[MACROLETTURE ESORDI] a cura di Maria Ida Gaeta
Marinella Savino
La sartoria di via Chiatamone
Nutrimenti, 2018
In una Napoli tra fascismo e liberazione, una donna riesce a tenere la sua famiglia al riparo degli effetti più tragici della guerra.

Salone dei Forum ore 20
#Sfilata
MACROMIA
Collezione Gattinoni Couture spring summer 2019
La colta Moda
In un’ottica inusuale e contemporanea nasce un guardaroba iconico, intriso d’Arte e a tratti eccessivo, ma che rappresenta la perfetta raffigurazione dell’irriverente stile di Gattinoni.
martedì 29 gennaio

Auditorium ore 18
#Conferenza
Leevi Haapala
Weather Report: Forecasting Future
Il curatore e direttore del Kiasma Museum of Contemporary Art di Helsinki presenta il Padiglione Nordico della 58esima Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia 2019.

#Lectio Magistralis
Pedro G. Romero
Sacco
Il racconto dell’“Archivio F.X.”, opera monumentale di Romero che raccoglie più di mille documenti sull’iconoclastia nelle arti, che legano le storie della Spagna alle avanguardie internazionali: dal Sacco di Roma del 1527 al saccheggio delle truppe napoleoniche in tutta l’Europa fino alla “Settimana tragica” di Barcellona e ai giorni contemporanei.
mercoledì 30 gennaio

Sala Cinema ore 18
#Conferenza
Collettivo Neuma
La cultura visuale tra arte e scienza
«Gli artisti sono antropologi inconsapevoli. Producono cultura creando forme e formule per la sua stessa comprensione. Arricchiscono l’immaginario e la visibilità di una società delle immagini ormai povera d’immaginazione. Sono le rare lucciole che illuminano il sentiero di una cultura sempre più oscura».
giovedì 31 gennaio

Auditorium ore 18
#Talk
AR - Artists at Risk in Rome
A European Network of Safe Havens
in collaborazione con Sara Alberani e Stalker
Un'istituzione a difesa degli artisti perseguitati nei propri territori, che lavora con i diritti umani attraverso le arti, proponendo un serie di residenze che portano avanti le loro ricerche fuori dai Paesi “a rischio”.
venerdì 1 febbraio

#Libro
Giulia Cerino
Stanno tornando!
I foreign fighters jihadisti raccontati dalle loro madri.
DeriveApprodi, 2018
Attraverso le storie di alcune madri e dei loro figli jihadisti, la ricostruzione del fenomeno foreign fighters e delle tappe di radicalizzazione di questi giovani che – nella completa indifferenza – si sono tramutati da combattenti marginali a terroristi temuti dalle intelligence di tutta Europa.
sabato 2 febbraio

Auditorium, dalle ore 10 alle 18
#Conferenza
Mario Sasso
La città e la televisione
La pittura, il video: dall’analogico al digitale. Quattro cataloghi per un libro.
Intervengono Dario Evola, Marco Maria Gazzano, Silvia Bordini, Annalisa Filonzi
Modera Maria Grazia Pontorno.
Musiche di Nicola Sani.
domenica 3 febbraio

Auditorium ore 16
#Conferenza
Hannà Nassisi
Le trame del BAUHAUS
A cento anni dalla fondazione.
Dalla fondazione a Weimar nel 1919 alla chiusura nel 1933 con l'avvento al potere di Hitler, le trame di una rivoluzione dei linguaggi dell'arte che ha trasformato le spinte rivoluzionarie delle avanguardie in processi metodologici, di programmazione e progettazione.