GEORG BERTRAM | L’IMPROVVISAZIONE COME PARADIGMA DI UN’ARTE POTENZIALMENTE SOCIALE
“L’improvvisazione come paradigma di un’arte potenzialmente sociale”
Lectio Magistralis di Georg Bertram a MACRO ASILO
Una riflessione sulla possibilità di delineare un’analogia tra arte e improvvisazione, per esplorare il radicamento dell'arte nelle pratiche sociali.
In che modo si può concepire l’intervento artistico nella vita sociale quotidiana, nella prospettiva di un impulso di improvvisazione?
Domenica 15 settembre
Video © Monkeys VideoLab
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
396 elementi |
Vedi tutti »
Gli Studi d'Artista della settimana 26 febbraio - 3 marzo a Macro Asilo#1 Chiara Valentini#2 Donatella...
Gli Studi d'Artista della prima settimana di marzo a Macro Asilo #1 Carlo De Meo #2 Daniele Villa Zorn #3...
Lectio Magistralis di Jacques Rancière"Questioni di frontiera. Arte, politica ed etica oggi". venerdì 29...
Studi d'artista di Emanuela Lena, Naoya Takahara, Luisa Pomar, Luigi Ambrosetti12-17 marzo 2019 | Atelier...
Gli Atelier della settimana dal 19 al 24 marzo a MACRO ASILO#1 L'Artista Teresa Coratella #2 Claudio...
IV tranche degli Atelier di marzo a MACRO ASILO dal 26.3 al 31.3, gli Studi d'artista di: Atelier #1 Paul...
Per il ciclo di [MACROLETTURE] a cura di Maria Ida GaetaFrancesco Montanari legge Pier Paolo Pasolini "Una...
Maratona METROPOLIZ! - La città meticcia compie dieci anni
Sono intervenuti, tra gli altri: Giorgio de...
Rebirth Forum Roma #3 Nel Salone dei Forum di MACRO ASILO, il terzo appuntamento con il Rebirth Forum...
Stanza d'Artista di Marco Bolognesi \ CORPI ESTRANEI Un’installazione immersiva sul tema...
Felice Cimatti per UMANO #6 | Dopo l’umano: le cose del mondo Parola a cura di Piero Vereni [#Dizionario...