VINCENZO VALENTINO SUSCA | IL DIVENIRE OPERA DEL PUBBLICO
Vincenzo Valentino Susca | Il divenire opera del pubblico
A partire dall’avvento della metropoli e delle sue forme comunicative nell’Europa del XVIII secolo, è stato avviato un progressivo processo di estetizzazione dell’esistenza. Iniziato con l’invenzione del kitsch, dell’art nouveau e dei media di massa, radicalizzato tramite l’esperienza delle avanguardie artistiche del Novecento, esso sembra oggi compiersi nelle trame della vita digitale, tra gli snap, le stories e i meme, ovvero laddove la vita quotidiana diviene il cuore pulsante della nostra cultura - feticcio e strumento della produzione, arte e merce, soggetto della storia e oggetto da consumare. Così, mentre assistiamo all’emancipazione del pubblico sognata, secondo diverse sfumature, da Friedrich W. Nietzsche, Walter Benjamin e Marshall McLuhan, constatiamo altresì la sua definitiva alienazione. Intervengono Alberto Abruzzese, Massimo Canevacci, Claudia Attimonelli e Derrick de Kerckhove.
Domenica 6 ottobre 2019 | Auditorium MACRO ASILO
Video © Monkeys VideoLab
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
396 elementi |
Vedi tutti »
Luca Valerio HomeSweetHome Home: /həʊm/ the house, apartment, etc. where you live, especially with your...
Gli Studi d'artista di MACRO ASILO nella settimana dal 19 al 24 novembre 2019 Atelier #1 Daniele...
AddiZIONI e SottrAZIONI | conoscersi per attivarsi Il Ruolo, la Prospettiva, la Mentalità, l'Obiettivo, la...
Lectio Magistralis ❝Le opere oltre il contesto❞ Sun Yuan + Peng Yu / 2003-2019 L’importanza della natura...
DA 1848 A INFINITO Performance di danza e arti visive del gruppo Cappellani_Di Rienzo_Fiorelli...
Duo Bottasso featuring Simone Sims Longo Una collaborazione tra il duo folk dei fratelli Bottasso e il...
Marina Alessi | +D1 a cura di Galleria Gallerati Ritratti corali, scatti a “più di uno”, a gruppi di...
Patrizia Trevisi | Abbracciami Ricreando l’ambiente umido e cavernoso di una grotta, viene messa in scena...
Porta il tuo libro, mettiti comodo e dedica un po’ di tempo alla lettura. Puoi abitare anche tu l’opera di...
Gli Studi d'artista di MACRO ASILO nella settimana dal 12 al 17 novembre 2019 – con Atelier #1 Antonio...
Incontro con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo “Dalla collezione alla fondazione” La storia della...
STABAT MATER Lo Stabat Mater di Pergolesi è interpretato in chiave contemporanea, per un esperimento...